Contenuti più recenti: Luglio 2011
Stiamo progettando di trasferire il Vipassana Newsletter internazionale in un format basato su un blog. Ciò ci permetterà di pubblicare le notizie più spesso e di offrire una più ampia varietà di contenuti. Stiamo cercando un progettista esperto che ci possa aiutare a creare un motivo adatto usando la piattaforma Wordpress per i blog. Chi è interessato, per favore contatti editor@vnl.dhamma.org. |
Sayagyi U Ba Khin: La verità trionfante
Nota: il seguente è un estratto da due articoli scritti di recente da Goenkaji in occasione del Guru Pūrṇimā, la festa tradizionale indiana dove si rende omaggio alle proprie guide spirituali. La festa si svolge nel giorno di plenilunio di luglio, coincidente con il giorno in cui si crede che il Buddha abbia messo in moto la ruota del Dhamma dando il suo primo discorso a Sarnath.
Un principio importante di questa tradizione è che non c’è prezzo che può essere fissato per il Dhamma, perché il Dhamma non ha prezzo. Guadagnare denaro insegnando il Dhamma non è etico ed è proibito. Se qualcuno vuole guadagnare denaro, ci sono infinite opportunità negli affari. Ma il Dhamma non è un prodotto commerciale, non è in vendita. Un uomo d’affari fa soldi con il suo lavoro e si arricchisce; ma un insegnante di Dhamma non deve mai arricchirsi mettendo una tariffa sull’insegnamento. Invece, questa tradizione segue rigidamente i dettami del Buddha, Dhammena na vaniṃ care – “Non fare del Dhamma un guadagno.” Chi ignora questa regola, non insegna il Dhamma, ma il suo opposto.
Il mio riverito Maestro, Sayagyi U Ba Khin, visse pienamente gli ideali del Dhamma. Era un dirigente della pubblica amministrazione, dove era prassi comune arricchirsi con pratiche fraudolente. Ma Sayagyi era pieno di Dhamma. Egli lavorò in questo ambiente corrotto e vi emerse senza nessuna macchia sul suo carattere.
Un modo di vivere
Quello che segue è un estratto da un discorso tenuto dal maestro di Vipassana Dr. Paul Fleischman nel giugno 2007 alla Harvard University di Boston, Massachusetts.
Ci sono molteplici interazioni tra la psiche umana e l’attività che chiamiamo Vipassana… Vorrei sottolineare giusto alcuni tra i più rilevanti eventi psicologici.
Auto-corso del maestro, 2011
Per la prima volta quest’anno, i meditatori di Vipassana hanno l’opportunità di sedere all’annuale Auto-corso del maestro in molteplici sedi in giro per il mondo. Le date vanno dal 9 al 20 novembre 2011. Ci saranno sette sedi:
- India: Dhamma Pattana a Mumbai e Dhamma Giri a Igatpuri
- Tailandia: Dhamma Ābhā
- Giappone: Dhamma Bhānu
- USA: Dhamma Dharā, Massachusetts
- Francia: Dhamma Mahī
- Australia: Dhamma Rasmi, Queensland
Storie di Dhamma
I ciottoli e il burro
Nota: questo è un estratto dal discorso del giorno 4 di un corso di 10 giorni. Il testo è stato adattato per la pubblicazione.
Un giorno un giovane venne dal Buddha piangendo a dirotto, non riusciva a smettere. Il Buddha gli chiese, “Cosa c’è che non va, giovanotto?”
“Signore, ieri è morto il mio vecchio padre.”
Ricordi dai primi corsi - "Continua a provare!"
di Reinette Brown
Reinette e Kirk Brown ora sono gli insegnanti responsabili per Dhamma Dīpa nel Regno Unito.
Fino al momento del mio primo corso nel 1976, non ero mai stata in India, non avevo mai meditato, non avevo mai incontrato nessuno della Birmania e non sapevo nulla del Buddha. È stato come aprire una finestra su un altro mondo, interiore ed esteriore. Il mio primo incontro con Goenkaji è stata la sua voce registrata su nastri a cassette; a quei tempi non c'erano i video. Ho trovato l'intera esperienza affascinante. Oltre ad essere ipnotizzata dagli esotici rumori di fondo e dalla vitalità e carisma di Goenkaji, ero intimorito dalla potenza delle parole che stavo ascoltando. Era tutto così vero. Una corda profonda dentro di me era stata toccata, come se avessi saputo tutto questo da sempre, ma in qualche modo l’avessi dimenticato. Anche se ci sono voluti parecchi corsi prima che iniziassi a capire la tecnica correttamente, questo primo corso ha avuto un profondo impatto su di me.
Corso in carcere in Colombia
La “Reclusión de Mujeres” è una prigione femminile a Pereira, una delle città più violente della Colombia. Il carcere contiene 252 donne e anche i loro figli sotto i 3 anni. Per tutto il giorno c’è un continuo rumore di porte che sbattono, urla, canti, radio e pianti; il silenzio scende solo durante le ore notturne tra le 8 di sera e le 4 del mattino. Per fare movimento fisico le detenute hanno solo due cortili coperti con pochissima vista del cielo.
Notizie
- India - Ritorno a Dhamma Giri
- India - Dhamma Pāla, Bhopal
- Malesia - Dhamma Malaya
- Africa - Etiopia
- Australia - Acquistato un terreno per un centro per corsi lunghi
- Svizzera - Nuova sala e nuovi alloggi a Dhamma Sumeru
- Medio Oriente - Corso Libano
- USA - Nuova ala nella residenza maschile completata a Dhamma Siri, Texas
- Sud America - Primo centro in Colombia
- La meditazione Vipassana e la sua rilevanza nel mondo moderno
- L’arte di vivere in Braille
- Audiolibri
- Video disponibili
- Impara il Pāli online
Nomine
Nomine luglio 2011